APERO-PSY
RIVOLTA AGLI UTENTI OSC
RICHIESTA ISCRIZIONE PRELIMINARE
da circa 1 anno al Servizio Psicosociale di Lugano stiamo tenendo periodicamente dei gruppi di psicoeducazione per i nostri giovani pazienti a cui è stata fatta una diagnosi di psicosi. Il prossimo ciclo si terrà a Maggio. Si tratta di 4 incontri della durata di circa 1 ora e mezza ciascuno, in cui ogni volta si affronta un tema specifico: informazioni generali sulla psicosi, psicosi e farmaci, cannabis e psicosi, psicosi e reinserimento. Il metodo si avvale dell’utilizzo delle fiches che vengono impiegate anche in CPC che riportano diverse tematiche inerenti alla psicosi. I partecipanti scelgono una o piu’
schede a cui sono maggiormente interessati da cui si prende spunto per la discussione.
I criteri di inclusione
sono: una situazione di compenso clinico. La numerosità ideale del gruppo è di una decina di persone circa, abbiamo ancora 4 posti disponibili; se qualche giovane fosse interessato basta segnalare il nominativo a me.
Medico Assistente
Servizio Psicosociale per adulti
Via Luganetto 5
6962 Lugano-Viganello
tel.+41 91 815 21 11
fax +41 91 815 21 19
email: marta.berardesca@ti.ch
4.5.2016 La psicosi: informazioni generali
Cos’è la psicosi?
Quali sono le cause?
Chi può ammalarsi?
Come si manifesta?
Come riconoscere il primi sintomi o campanelli d’allarme?
“Non voglio sentirmi etichettato!”
“Non è vero che sono malato, siete voi che vi sbagliate!”
11.5.2016 Psicosi e farmaci
Quando è necessario assumere farmaci?
Che tipo di farmaci esistono?
Come agiscono?
Cosa modificano?
Cosa non modificano?
Quali sono gli effetti
collaterali e gli effetti desiderati?
Quando posso smettere di assumerli?
Esistono rimedi “naturali”?
18.5.2016 Cannabis e psicosi
Fumare canapa aumenta il rischio di
ammalarsi di psicosi?
Che effetto ha il consumo di canapa su una persona che soffre di psicosi?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un consumo di canapa?
La canapa aumenta la creatività o toglie energia e motivazione?
Il consumo di canapa è depenalizzato?
25.5.2016 Psicosi e reinserimento / reintegrazione
Non sono “uno psicotico”, ho solo dei sintomi psicotici!
Cosa posso fare per stare meglio?
Sono l’unico a vivere queste esperienze?
Che aiuti esistono per il reinserimento?
Quali sono i limiti legati alla malattia?
Quali sono invece le strade per rimanere inserito nella società, nella famiglia, nel mondo del lavoro, ecc.
Gli incontri avranno luogo nelle date indicate al 1° piano del Servizio Psico-Sociale di Viganello dalle 17:00 alle 18:30 ca.
Dopo una parte introduttiva tenuta dagli infermieri Eva Riva e Rolf Zatachetto e dalla Dr.ssa Marta Berardesca, seguirà una discussione con il gruppo accompagnata da un piccolo aperitivo.